Di .mau. di Wikipedia in italiano, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=63326088
Bertolla (Bërtola in piemontese) è un quartiere di Torino, appartenente alla Circoscrizione 6, nella periferia nord-est della città. Inserito in un’ansa del fiume Po, spesso viene assimilato col vicino quartiere Barca, localizzato leggermente più a nord, ovvero oltre Strada San Mauro.
A sud invece, il quartiere è delimitato dalla sinistra idrografica del fiume Po, in particolare dalla sponda del cosiddetto Canale Derivatore, una deviazione artificiale del fiume, costruito nel 1953 insieme alla cosiddetta “Diga del Pascolo”, dalla allora Azienda Elettrica Municipale, creando così il cosiddetto Isolone Bertolla, a sua volta parte della più vasta riserva naturale del Parco del Meisino (naturale prolungamento nord-orientale del Parco fluviale del Po torinese).
Canale derivazione AEM e veduta parte superiore della “Curva delle 100 lire”
A ovest invece, il quartiere è delimitato dalla confluenza del fiume Stura di Lanzo nel fiume Po. Il lungo ponte in prossimità della Diga del Pascolo (anno 1953), che attraversa il fiume Po collegando Bertolla col vicino quartiere Regio Parco (spesso viene anche assimilato a questo quartiere) attraverso Lungo Stura Lazio, possiede una grande curva viabile circolare, chiamata bonariamente dai torinesi “Curva delle Cento Lire”. Più a est, Strada Settimo passa sopra la Stura di Lanzo attraverso l’antico Ponte Amedeo VIII.
A est, il quartiere confina col limitrofo comune di San Mauro Torinese, sempre attraverso la sponda del Po di Parco L’Eliana, fino ai due ponti “Vittorio Emanuele” e “XI Settembre”.
Il punto centrale di Bertolla è Piazza Monte Tabor in cui, per le piccole case familiari che vi sorgono intorno, non c’è distinzione tra strade e cortili.[1]