Di .mau. di Wikipedia in italiano, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=63326088
Borgo Po (Borgh ëd Pò in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 8 di Torino, situato in prossimità del centro cittadino, nella parte orientale centrale della città, esteso per una lunga porzione della destra orografica di un tratto del Po, oltre a una piccola porzione precollinare.
Il quartiere ha una forma geograficamente molto allungata, lungo la riva destra del tratto torinese centrale del fiume Po che va da Corso Gabetti-Corso Casale (a nord, quartiere Madonna del Pilone) fino a sud, in Corso Moncalieri all’altezza del Monte dei Cappuccini. Nel XVIII secolo, conglobava anche il tratto più sud di Corso Moncalieri, il cosiddetto Borgo Rubatto, poi diventato Borgo Crimea, che prosegue verso sud fino alla antica stazione daziale Barriera di Piacenza (di fronte a Corso Moncalieri, 63), che lo separa dall’antico borgo Pilonetto (ovvero Ponte Isabella – zona fluviale di quartiere Cavoretto).
Verso ovest, l’asse di Corso Moncalieri è ovviamente limitato dal naturale corso del fiume, sebbene, a ridosso delle rive esistano varie aree ricreative e sportive (ad es.: canottaggio) e importanti aree verdi, come il tratto protetto del Parco del Po Torinese Caduti dei Lager Nazisti (a ridosso di Borgo Crimea), il Giardino o Parco Ginzburg (riva Po su Corso Moncalieri,4), il Parco Michelotti (lungo Corso Casale).
Da sempre utilizzato come passaggio del tratto orientale di Torino, di accesso verso le colline torinesi e di attraversamento dello stesso fiume Po, il quartiere si connette con l’altra riva attraverso almeno tre ponti: ponte Umberto I (Corso Vittorio Emanuele II, in quartiere San Salvario-Parco del Valentino), il centralissimo ponte Vittorio Emanuele I (Piazza Vittorio Veneto), e il ponte Regina Margherita (Corso Regina Margherita-Corso Tortona (zona Vanchiglietta).
Tutto il quartiere si sviluppa in altezza a partire da 211 m s.l.m. (altezza di Corso Moncalieri-Corso Casale, vicino al Po), fino alla cima Monte dei Cappuccini, piccolo rilievo collinare con il convento di Santa Maria al Monte, a 283 m s.l.m., da quale si gode un ottimo panorama sulla città.