Di .mau. di Wikipedia in italiano, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=63326088
Nizza Millefonti (Nissa Milafont in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 8 di Torino, nella parte sud-est della città.
Appartenuto fino al 2016 ai confini amministrativi della Circoscrizione 9 (col Lingotto e Filadelfia), è poi stato inglobato nella 8 (San Salvario, Borgo Po, Cavoretto) dal regolamento comunale n. 374/2016, il quale ha disposto l’unificazione delle due circoscrizoni torinesi[1].
Compreso tra Corso Bramante a nord (confine con San Salvario), Moncalieri a sud e la riva sinistra del fiume Po ad est, il quartiere risulta esteso soprattutto in lunghezza, da sempre accesso verso il centro di Torino come si nota dalle quattro arterie principali che lo attraversano: Corso Unità d’Italia, Via Ventimiglia, Via Genova e Via Nizza.
Ad ovest, la linea ferroviaria Torino-Genova separa dai quartieri Filadelfia, Lingotto e Mirafiori Sud. Essa è costeggiata ad est da alcune strutture: il deposito ferroviario, il comprensorio di Eataly, il comprensorio del Lingotto e del Lingotto Fiere, e l’area Oval Lingotto ed ex-Avio, quest’ultima con il Grattacielo della Regione Piemonte. Relativamente vicina risulta anche la piccola stazione ferroviaria di Torino Lingotto, sempre sul lato ovest dei binari.
I collegamenti con l’adiacente quartiere Lingotto risultano quindi: il cavalcavia stradale di Corso Bramante, il sottopasso stradale Lingotto-Via Ventimiglia e il sottopasso Spezia-Corso Unità d’Italia (quest’ultimo tuttora non completato fino a Lingotto), quindi il cavalcavia di Via Passo Buole e, per ultima, la passerella olimpica pedonale. Le piazze principali del quartiere sono Piazza Carducci (già Barriera di Nizza), situata all’estremo nord e Piazza Bengasi (anch’essa ex barriera daziaria) all’estremo sud.